I nuovi orizzonti e le grandi sfide della space economy italiana: progetti, ricerche, soluzioni e protagonisti a confronto nello scenario internazionale

Mercoledì 22 giugno. Live ClassCnbc (Sky 507), milanofinanza.it e Zoom

Planetario di Milano, Corso Venezia 57
FACCIAMO SPAZIO 2022

 «Lo spazio non è affatto distante. È lontano solo un’ora di guida, se la tua automobile potesse andare direttamente verso l’alto» 

Fred Hoyle, Fisico e astronomo 


«Un grande passo per l’umanità»: la profezia di Neil Armstrong, primo uomo sulla Luna il 20 luglio 1969, è diventata realtà. Lo spazio non è più un sogno, una fantasia per i poeti e un mistero per gli scienziati; lo spazio è ora territorio di esplorazione, sperimentazione, conoscenza e impresa. 


Lo spazio è business. Lo spazio è Space Economy. Un’economia oggi valutata 400 miliardi di dollari e con la previsione di triplicare entro il 2030. Al momento operano 5.000 satelliti ed entro sette anni altri 20.000 verranno inviati in orbita intorno alla Terra. C’è quindi traffico lassù. Un traffico che testimonia perfettamente la corsa verso la nuova frontiera. Verso, forse, il vero e unico Metaverso possibile. 


Non c’è settore che non sia interessato e coinvolto: dal commercio dei prodotti strettamente connessi alla Space Economy (satelliti, veicoli di lancio, materiali, energie), alle più ampie ricadute che coinvolgono la vita e le attività sulla Terra: telecomunicazioni, meteorologia, agri-food, cybersicurezza, difesa, componenti, tessile, assicurazioni, ambiente… fino al turismo. 


E non c’è nazione che non sia coinvolta, compresa l’Italia oggi al 7° posto tra i paesi del G20 (dopo Usa, Russia, Francia Arabia Saudita, Giappone e Cina) con una quota di investimento pari al 0,069 del PIL; e prima di Germania e India. Quota destinata ad aumentare dato il dinamismo delle imprese nazionali, a capitale sia pubblico che privato, alla riconosciuta competenza di scienziati e ricercatori, alle soluzioni tecnologiche elaborate e brevettate in Italia come contributo alla complessa filiera internazionale che caratterizza l’economia dello spazio. Un settore che, sempre in Italia, include 200 imprese, (80% PMI), 7mila addetti e un giro d’affari di 2 miliardi di euro (dati MISE novembre 2020). 


A questa Italia che punta in alto, che si fa spazio nella Space Economy, Class Editori con i suoi media dedica una giornata di approfondimento e di confronto dando voce ai protagonisti che hanno accettato questa sfida. E stanno modellando un nuovo settore del Made in Italy che vince con progetti, ricerche e soluzioni adatte ai nuovi orizzonti senza confini.


Speakers

Giuseppe Acierno

Presidente, Distretto Tecnologico Aerospaziale scarl (DTA scarl)

Morena Bernardini

Direttore strategia e innovazione, Ariane Group 

Gino Bucciol

Vicepresidente, AIPAS

Luigi Carrino

Presidente, Distretto Aerospaziale della Campania

Maria Cava

Esperta comunicazione ricerca e innovazione

Massimo Claudio Comparini

Amministratore Delegato, Thales Alenia Space Italia

Fabio De Felice

Founder, Protom

Gregorio De Felice

Head of Research e Chief Economist, Intesa Sanpaolo



In collaborazione con
Con il patrocinio di
 

Programma

22 Giugno


Approfondimenti


 
 

Registrazioni panel - Facciamo Spazio

Altre edizioni ed eventi correlati

Classified Award
Classified Award 2023
08/03/2023 - 08/03/2023

Mercoledì 8 marzo
Istituto dei Ciechi, Via Vivaio, 7, Milano
Un evento per l’eccellenza dei 100 migliori prodotti e servizi nei settori dell’innovazione tecnologica selezionati da Class


Dettagli Evento
ESPERIENZE DA E PER LA CINA
ESPERIENZE DA E PER LA CINA 2020
05/06/2020 - 05/06/2020

Idee per rilanciare il business. Conferenza multimediale Beijing-Milano. Televisione - app - web – zoom

Dettagli Evento